Attivatori Funzionali: Un approccio olistico ai problemi ortodontici nei bambini
I denti, insieme a strutture come palato, lingua, mandibola e mascella, svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo del bambino. Non solo sono fondamentali per la masticazione, ma influenzano anche il linguaggio, la postura e la respirazione. Problemi come malocclusione, deglutizione atipica, respirazione orale, o palato stretto possono interferire con queste funzioni, compromettendo il benessere generale del bambino. Per questo è importante intervenire precocemente, con una prima visita ortodontica già intorno ai 2 o 3 anni.
Gli attivatori funzionali rappresentano un trattamento ortodontico che va oltre la semplice correzione dei problemi dentali, promuovendo un riequilibrio completo del corpo e delle sue funzioni essenziali.
Prenota ora una prima visita per il tuo bambino
Cosa sono gli attivatori funzionali?
Gli attivatori funzionali sono dispositivi ortognatodontici progettati per intervenire sulle cause che stanno alla base delle malocclusioni. A differenza dei trattamenti tradizionali, non si concentrano solo sullo spostamento dei denti, ma correggono le disfunzioni fisiologiche che portano a tali alterazioni. Agendo sulle problematiche di fondo, questi dispositivi ristabiliscono l'equilibrio tra mandibola e mascella, accompagnando il bambino nel suo percorso di crescita ossea.
Il loro utilizzo si ispira a una visione olistica della salute, che affonda le radici nella filosofia di Ippocrate, il quale sosteneva che il benessere del corpo dipende dall’equilibrio armonico di tutte le componenti. Questo approccio permette di trattare il bambino nella sua interezza, favorendo uno sviluppo sano e armonioso del suo sorriso.
Come funzionano gli attivatori funzionali?
Gli attivatori funzionali agiscono sia attraverso il movimento naturale dei denti, sia stimolando le funzioni neuromuscolari e scheletriche. L’obiettivo è ristabilire un equilibrio tra mandibola, mascella e l'intero sistema cranio-facciale.
Questi dispositivi sollecitano i muscoli coinvolti nella masticazione, deglutizione e respirazione, promuovendo un miglioramento globale delle funzioni del bambino. La loro azione è naturale e non invasiva, trattando le cause della malposizione piuttosto che forzare i denti in una posizione specifica.
Prenota ora una visita ortodontica pediatrica
Differenze con i trattamenti ortodontici tradizionali
L'ortodonzia classica si basa su spinte meccaniche per riposizionare denti e ossa mascellari in quella che viene considerata una posizione ideale. Tuttavia, queste spinte possono causare compensazioni posturali , un tentativo del corpo di adattarsi alle forze esercitate dall’apparecchio ortodontico.
Bisogna considerare anche che, per il bambino, gli apparecchi tradizionali rappresentano spesso un'esperienza scomoda e stressante dal punto di vista emotivo. Si vede costretto a indossare dispositivi ortodontici molto visibili, che possono provocare fastidi e influire negativamente sulla qualità della vita quotidiana.
Oltre a questi disagi, lavorare esclusivamente sulla posizione dei denti, senza affrontare le cause che hanno originato il problema, può non garantire una correzione duratura. Questo fattore, contribuisce a spiegare il rischio di recidive una volta terminato il trattamento.
Al contrario, gli attivatori funzionali offrono un approccio progressivo e delicato. Le forze che applicano sono morbide e lavorano sui fattori alla base del disequilibrio, trattando la radice del problema, in meno tempo e con minori costi rispetto ai trattamenti tradizionali, che possono durare anni e richiedere l’uso di diversi apparecchi da alternare durante le varie fasi del trattamento.
Il tipo di trattamento da seguire, viene valutato dallo specialista a seguito di una visita ed esami più approfonditi e dipende dal tipo e dal grado della malocclusione.
Prenota ora la visita ortodontica
L'approccio olistico al benessere del bambino
L'ortodonzia funzionale non si limita al mero posizionamento dei denti, ma si concentra sul benessere globale del paziente. L'obiettivo è garantire il massimo vantaggio al bambino, migliorando non solo l'estetica del sorriso, ma anche la respirazione, la postura e il benessere generale del piccolo paziente.
Questo approccio consente di trattare ogni bambino in modo completo, affrontando le cause profonde delle malocclusioni e promuovendo una crescita equilibrata e armoniosa delle parti strutturali coinvolte nel sistema stomatognatico, di cui fanno parte: mascella, mandibola, articolazione temporo-mandibolare (ATM), denti, lingua e muscoli masticatori.
Attivatori funzionali: quando vengono utilizzati
L'opportunità di correggere la malocclusione dentale con gli attivatori funzionali viene valutata durante la prima visita ortodontica. In questo contesto, ogni bambino viene considerato nella sua unicità, con esigenze specifiche che devono essere comprese e soddisfatte attraverso piani di lavoro calibrati sulle sue necessità.
Noi dello Studio Marta Piragine crediamo profondamente nel rispetto delle specificità di ogni singolo paziente. Ci impegniamo a creare per i bambini un ambiente accogliente, su misura, dove possano sentirsi ascoltati e compresi. Offriamo un'attenzione particolare alle loro esigenze, accompagnandoli nelle fasi più delicate della loro crescita.